Se la risposta è sì, cambiamo domanda: da quanto tempo non fai la pulizia della tua reflex?
Non devi fare accumulare la polvere né all’esterno della macchina fotografica, né all’interno perché, a lungo andare, questo avrà delle conseguenze. Nonostante molte case produttrici di reflex digitali abbiano, infatti, sperimentato sistemi di pulizia del sensore automatici (la prima è stata la Olympus), molto spesso questi metodi sono insufficienti. Inoltre, la polvere più appiccicata non va via nemmeno con questi scuotimenti del sensore.
Quindi, se nella tua macchina fotografica c’è della polvere non recente, è probabilmente il caso di dare una bella ripulita.
Attenzione al fai da te selvaggio
Esistono in rete tutorial di pulizia della reflex e del sensore, tuttavia, non mi sento di consigliarti un livello di pulizia casalingo troppo avanzato. Ricordati che, se la tua macchina fotografica fosse in garanzia o meno e tu la danneggi eseguendo le operazioni di pulizia in modo scorretto, rischi seriamente di perdere ogni diritto per i danni da te stesso creati: ne vale la pena?
La macchina fotografica andrebbe pulita periodicamente, per esempio ogni sei mesi. Le parti esterne si sporcano facilmente e, forse, se prendi la tua proprio ora, noterai lo sporco accumulato anche sull’oculare del mirino.
Per quanto riguarda, invece, il sensore può darsi che noterai la polvere sullo stesso, se, scattando una fotografia al cielo, a un muro omogeneo o a un foglio bianco (con un diaframma molto chiuso), la stessa foto presenterà dei pallini neri o delle macchie (così come potrai vedere da alcune foto in basso).